I Discorsi della Domenica: Umberto Terracini “Viva la Repubblica democratica italiana, libera, pacifista ed indipendente.”
Le parole, l’immagine e la storia di Umberto Terracini ha ancora oggi, a più di 32 anni dalla sua scomparsa,
Leggi il seguitoLe parole, l’immagine e la storia di Umberto Terracini ha ancora oggi, a più di 32 anni dalla sua scomparsa,
Leggi il seguitoil 5 marzo 1871, esattamente 145 anni fa, nasceva Rosa Luxemburg, una donna che con la sua vita, il suo
Leggi il seguitoIl discorso di Pericle sulla democrazia è uno dei fondamenti di ciò che dovrebbe essere il nostro sistema. È stato
Leggi il seguitoClément Duval è una di quelle persone che rappresenta l’eterna lotta di chi vuole essere libero, non solo dalle catene,
Leggi il seguitoMalala Yousafzai aveva 11 anni quando la BBC la fece diventare famosa dandole la possibilità di scrivere un blog sull’occupazione
Leggi il seguitoIn questi giorni di discussioni, di scontri, di palesi arretratezze culturali ed irrispettose violenze anche solo semantiche, è giusto
Leggi il seguitoLa pasionaria, questo il nome con cui Dolores Ibarruri è stata conosciuta in tutto il mondo, un nome che mette
Leggi il seguitoA volte i discorsi, anche quelli che dovrebbero essere istituzionali, retorici e ingessati, si rivelano pieni di poesia, esprimono il
Leggi il seguitoEra il 26 gennaio 1955, gli studenti medi ed universitari avevano organizzato alcune conferenze per parlare e discutere della costituzione,
Leggi il seguitoErrico Malatesta, è uno dei pensatori anarchici più importanti della storia, il suo pensiero, la sua caparbietà, le sue sconfitte,
Leggi il seguito