I Discorsi della Domenica: discorso di Enrico Berlinguer ai giovani, 18 aprile 1982
L’11 giugno del 1984 moriva Enrico Berlinguer, un leader politico che ha segnato la storia della sinistra italiana, europea e
Leggi tuttoL’11 giugno del 1984 moriva Enrico Berlinguer, un leader politico che ha segnato la storia della sinistra italiana, europea e
Leggi tuttoAndrea Costa resta ai molti sconosciuti eppure è stato nel 1882 il primo deputato socialista eletto nel Parlamento italiano, il
Leggi tutto“Signor presidente, signori delegati, la delegazione di Cuba a questa Assemblea ha il piacere di adempiere, in primo luogo, al
Leggi tuttoBuenaventura Durruti rappresenta nell’immaginario collettivo l’anarchia spagnola, quella dei sindacati rivoluzionari, quella che accarezzò il sogno di raggiungere il proprio
Leggi tuttoIn questo discorso, tenuto da Lenin il primo maggio del 1919 per l’inaugurazione del monumento Stapan Razin, rivoluzionario russo giustiziato dallo
Leggi tuttoSi avvicina il 25 aprile, la festa della Liberazione, liberazione dal fascismo, la fine di un ventennio che fece dell’Italia
Leggi tuttoIl 18 aprile del 1948 gli italiani si recarono alle urne per scegliere coloro che li avrebbero rappresentati nei due
Leggi tuttoSalvador Allende rappresenta ancora oggi, nell’immaginario collettivo, il sogno che si stava per trasformare in realtà. Il socialismo era una scelta
Leggi tuttoQueste settimane sono state segnate da ciò che sta accadendo nei rapporti tra Cuba e gli USA, dalle immagini del
Leggi tuttoCi sono discorsi che entrano nell’immaginario collettivo dell’umanità per la loro forza valica i confini nazionali, supera i continenti, attraversa
Leggi tutto