La sinistra lontana dai conflitti sociali scompare.
Sono i giorni del buonismo, del perbenismo da salotto, del pietismo da prima serata, dell’indignazione di massa. Sono i giorni
Leggi tuttoSono i giorni del buonismo, del perbenismo da salotto, del pietismo da prima serata, dell’indignazione di massa. Sono i giorni
Leggi tuttoDalla Catalogna alle elezioni tedesche e a quelle austriache, passando per gli orrendi fatti di Guidonia, abbiamo davanti agli occhi
Leggi tuttoL’11 giugno del 1984 moriva Enrico Berlinguer, un leader politico che ha segnato la storia della sinistra italiana, europea e
Leggi tuttoL’assetto globale, la comunicazione rapida, immediata, libera ed indipendente a cui ci hanno abituato i social, le parole butta in
Leggi tuttoLa pasionaria, questo il nome con cui Dolores Ibarruri è stata conosciuta in tutto il mondo, un nome che mette
Leggi tuttoAmadeo Bördiga è stato uno di quegli uomini che la storia l’hanno fatta, l’hanno mutata, ci sono entrati con forza
Leggi tuttoIn un weekend tra la Leopolda di Firenze, dove si interviene a tempo, dove il simbolo del partito democratico non
Leggi tuttoÈ del 26 novembre del 1956 il protocollo di intesa tra il SIFAR, il servizio segreto italiano, ed i servizi segreti
Leggi tutto