La sinistra lontana dai conflitti sociali scompare.
Sono i giorni del buonismo, del perbenismo da salotto, del pietismo da prima serata, dell’indignazione di massa. Sono i giorni
Leggi tuttoSono i giorni del buonismo, del perbenismo da salotto, del pietismo da prima serata, dell’indignazione di massa. Sono i giorni
Leggi tuttoLe nuove generazioni, quei giovani di cui molti, troppi, si riempiono la bocca, soffrono una situazione di precarietà che ormai
Leggi tuttoLe cose cambiano, le idee si trasformano, la politica, quella delle strategie e delle poltrone, si adatta alle situazioni e
Leggi tuttoSiamo tornati inesorabilmente a ragionare, parlare e confrontarci con schemi tipici della Prima Repubblica, anzi forse non li abbiamo mai abbandonati,
Leggi tuttoAmadeo Bördiga è stato uno di quegli uomini che la storia l’hanno fatta, l’hanno mutata, ci sono entrati con forza
Leggi tuttoI discorsi di fine anno del Presidente Sandro Pertini, sono perle storiche che vanno conservate, rilette ed analizzate anche dopo
Leggi tuttoIn un weekend tra la Leopolda di Firenze, dove si interviene a tempo, dove il simbolo del partito democratico non
Leggi tuttoLe immagini delle palazzine dell’università di veterinaria che si sgretolano come se fossero castelli di sabbia, hanno fatto il giro
Leggi tuttoLa notte tra il 7 e l’8 dicembre del 1970, l’Italia Repubblicana ha vissuto una delle pagine più pericolose e
Leggi tuttoUn “letargo esistenziale collettivo“, queste le parole con le quali il CENSIS descrive la situazione italiana nel rapporto annuale. Un’analisi
Leggi tutto